facebook
instagram

Massimiliano Roncatti

Italian Sculptor

Rimanete aggiornati sulle nuove opere!! Oppure

mandate direttamente una mail per prenotare una visita in studio !! troverete tutte le indicazioni nella pagina contatti!

img_6701

Massimiliano Roncatti ©  2023

Recensioni

Dicono di me.. 

 

L‘arte contemporanea negli ultimi decenni, da Duchamp in poi, ha dematerializzato e concettualizzato l‘opera al di là dell‘oggetto asserendo che basta il pensiero, l‘idea. 

Quante volte ci siamo trovati davanti ad un‘opera e aver pensato: lo potevo fare anch‘io! 

Le opere d’arte contemporanea devono rispondere ad un criterio estetico in contrasto con i criteri artistici dell’arte classica e anche con quelli più recenti dell’arte moderna e sono spesso ricerca ossessiva di trasgressione oltre che di pensiero critico. 

Massimiliano mi ha immediatamente colpito perché riesce con vera maestria a far convivere la tecnica del suo lavoro materico con una lettura simbolica veramente singolare. 

Dopo la formazione e l‘esperienza Newyorkese partecipa a diverse collettive e inizia a vincere concorsi. Il suo interesse verte sostanzialmente per un rapporto più stretto tra arte e società da un lato e tra scultura e percezione sensoriale della realtà dall’altro. 

Vive tra  Firenze e Carrara realizza le sue opere con materiali di recupero, salva la materia e ricicla creando opere artigianali di forte impatto. Il legame viscerale che Roncatti intrattiene con la materia scultorea diventa dialogo serrato tra i valori fisici più immediatamente riconoscibili e quelle qualità ovviamente tattili, sorprendentemente sonore che l'opera d'arte invece porta con sé. In un continuo e Tagliente equilibrio tra forma e contenuto, giocato adesso tutto su risvolti profondamente sociali che liberano la scultura da un' estetica tout-court, per riferirsi invece a un contemporaneo più stretto, il lavoro di Roncatti denuncia con chiara evidenza il già avvenuto mutamento del nostro tempo, in preda a profonde crisi di coscienza e nutrito da un costante senso di alienazione sociale nel quale proprio un antistorico concetto di appartenenza diviene invece osmotico comune denominatore.

 

Francesco Mutti, Arte-In


 

Link sul web